Coronavirus Covid-19 #iorestoacasa
Cos’è un virus?
Un virus è un microrganismo acellulare con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all’interno delle cellule di altri organismi. I virus possono infettare tutti i tipi di forme di vita, dagli animali, alle piante, ai microrganismi e anche altri virus. Wikipedia
Qui un breve video preso su Youtube dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per capire la differenza tra virus e batteri.
Cos’è il Coronavirus CoVID -19?
E’ chiamato nuovo coronavirus Covid-19 e fa parte di una famiglia di sette virus che vanno dalla normale influenza fino alla Sars e alla Mers. Il nome deriva dalla sua forma simile ad una corona con le spine.
I problemi principali riguardano l’apparato respiratorio e la forte virulenza. Questi fattori determinano un carico di lavoro altissimo nei reparti di terapia intensiva con disagi e tasso di mortalità molto alti per insufficienza di strutture e di personale qualificato. Particolarmente critica la situazione tra la popolazione over 50 non per questo va sottovalutato il rischio per il resto della popolazione.
Per l’Istituto Superiore di Sanità il virus ha fatto un “salto di specie” ossia è passato dall’animale all’uomo, ed è per questo classificato come un nuovo virus, sconosciuto all’uomo. Fintanto che non si troverà un vaccino sarà impossibile sconfiggerlo ma di certo non dobbiamo arrenderci o cadere nella disperazione. Le cure esistono e le cifre delle guarigioni lo dimostrano. Inoltre le misure che il nostro governo ha preso sembrano andare nella giusta direzione e per questo il nostro hastag è #iorestoacasa.
Cos’è l’immunità di gregge?
L’immunità di gregge, detta anche immunità di gruppo o immunità di branco, in medicina è una forma di protezione indiretta che si verifica quando la vaccinazione di una parte significativa di una popolazione finisce con il fornire una tutela anche agli individui che non hanno sviluppato direttamente l’immunità. Wikipedia
E’ la strategia usata con le vaccinazioni universali, in cui si punta ad arrivare al 95% della popolazione vaccinata. Un esempio è quella contro il morbillo. La percentuale varia a seconda del grado di contagiosità del virus. Nel caso del coronavirus, la malattia risulta essere molto contagiosa e quindi il numero di immunizzati dovrà essere molto alta per avere una barriera protettiva adeguata.
Quali sono le misure inglesi per combattere il CoVID-19?
Il Video del premier Boris Johson trasmesso da ABC NEWS
Alcune tra le reazioni della comunità scientifica sui media online
[Da: La Repubblica.it
Coronavirus, cos’è l’immunità di gregge e perché potrebbe non funzionare
L’epidemiologo Pregliasco: “Bestiale la decisione del governo inglese: la strategia funziona se c’è un vaccino”. L’esperto spiega perché contro il coronavirus è una misura inefficace
“Una affermazione bestiale”, dice a Repubblica il virologo Fabrizio Pregliasco. Si riferisce a quanto detto dagli esperti del governo britannico che puntano all’immunità di gregge per arginare il coronavirus. Poco prima il direttore del dipartimento di malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, Giovanni Rezza, aveva bollato la strategia come “una cosa assurda” e “ridicola”. di CRISTINA NADOTTI ]
[Da: corriere.it
Scuole ancora aperte ma esodo di massa dei ricchi ed eventi sportivi annullati. Il Regno Unito si divide tra i fan del «keep calm and carry on», chi considera il Covid una grande scocciatura e chi invece critica la mancanza di trasparenza sulla capacità di reazione del NHS.
di PAOLA DE CAROLIS]
Alcune riflessioni sul cinismo al tempo di coronavirus
Oggi si parla molto del coronavirus Covid-19 e la parola virus è la più utilizzata da tutti noi nel arco della giornata e in tutte le conversazioni. Siamo in quarantena, costretti nelle nostre case, non per imposizione del governo ma per nostra volontà, al fine di combattere questo virus sconosciuto. Proprio questa parola mi ha fatto venire in mente un virus chiamato Cinismo che quando meno te lo aspetti emerge con forza, pronto a screditare pur di raggiungere il proprio obiettivo. E’ una sensazione ma talvolta è un fastidio fisico come quello che sento guardando, ed ascoltando talk show, telegiornali, e altri programmi dove vengono intervistati scienziati ed esperti in materia o opinionisti sempre sul “pezzo”. I quali non riescono a dare risposte semplici, di buonsenso, ma parlano di numeri di statistiche, senza minimamente considerare che il virus non è più nell’animale o nella pianta ma è migrato a fatto il salto di specie. E neppure la morte di tante persone li fa indietreggiare è come se non si rendessero conto, che loro stessi sono esseri umani e quindi vulnerabili. Io penso che in questo momento abbiamo bisogno di gente competente e non di cinici al servizio di qualche lobby o di qualche potente, malati terminali non di coronavirus ma di cinismo. Mi scuso per la divagazione ma ho una figlia e non voglio che ascolti solo questa versione della storia, mi preoccupo di farle sentire anche qualcosa di diverso da quello che ascoltiamo tutti i giorni sul coronavirus Covid-19 in televisione o nei discorsi alla nazione com’è avvenuto in Inghilterra.
Il Cinismo
La frase shock è sicuramente” Molte famiglie perderanno prematuramente i loro cari” ma forse quello che più mi spaventa è pensare che sia solo la frase il problema. Per me è il contenuto del discorso è la freddezza, il cinismo, che pervade in tutto il mondo, ma con questo non voglio generalizzare voglio solo tentare di aprire e aprirci la mente, gl’occhi, le orecchie e tutti i sensi, per non farmi e farci ingannare dal cinismo e non solo. Il Cinismo come un virus va combattuto e reso innocuo. Lui il virus vive grazie a noi e dobbiamo rifiutarlo per un po’ di tempo, per immobilizzarlo e renderlo innocuo. Penso che l’indifferenza non sia la strada, ossia fare finta che non esista per farlo esistere dentro di noi. Penso che l’arma giusta sia il rifiuto, ossia lasciarlo fuori di noi e non dargli la possibilità di entrare in contatto con il nostro organismo.
Il Nostro hastag è #iorestoacasa
by Fabrizio Palermino