La SEO e L’E-COMMERCE
Più che dire “la strategia” parlerei di “una strategia SEO efficace”. Parlando di strategia, direi che occorre una strategia ad hoc per ogni sito web. Ogni sito racconta una sua storia, una sua esigenza. Le mie paroline magiche sono analizzare e comprendere:
Qual’è la strategia SEO efficace per un sito web?
- analizzare il sito in modo approfondito
- analizzare i competitor guardando i loro difetti e i loro pregi
- comprendere cosa cercano, cosa vogliono, gli utenti
- comprendere qual’è il nostro target.
Qual’è l’errore da evitare quando si fa SEO?
Attualmente all’interno dei siti online di errori ce ne sono molti. Per prima cosa bisogna intervenire su alcuni aspetti che spesso generano la sparizione di un sito dalla Serp di ricerca. Quando si fa SEO, bisogna evitare l’aumento delle parole chiave all’interno di un testo. Il copywriter deve avere la capacità di elaborare un testo persuasivo, accattivante ma senza ripetere molte volte la Keyword che si vuole posizionare sui motori di ricerca. Questo, perché, il rischio di essere penalizzati da Google e di essere addirittura cancellati dalla SERP è molto alto.
In futuro ci saranno sviluppi nel settore SEO?
Sicuramente la SEO subirà un’evoluzione. Anche se in parte continuerà ad essere quella che è ora, ossia lato back-end title, description e altro, ma vi saranno anche degli aggiornamenti, anche perché i motori di ricerca ed in primis Google, aggiornano continuamente i loro algoritmi e quindi ci si deve sempre aggiornare per rimanere al loro passo.
Sul tema indicizzazione. Quanto contano le performance di un sito E-commerce ai fini del posizionamento sui motori di ricerca e che importanza ricopre il servizio di web hosting?
Senza dubbio l’indicizzazione di sito web è un punto critico che richiede una decisione, che come tale va fatta con rigore e professionalità. Fondamentale quindi nella fase costruttiva di un sito e-commerce in particolare ma vale per tutti i siti web, è la struttura, l’alberatura del sito, che deve essere costruita ad hoc, secondo le esigenze dei fruitori.
L’hosting pesa molto specie in termini di velocità. Classico è l’esempio di uso quotidiano: stiamo navigando in rete e se ci imbattiamo in una pagina web “lenta” nel caricamento, abbandoniamo immediatamente e cambiamo ricerca.
Per questo motivo un sito web lento viene penalizzato dai motori di ricerca rispetto ad uno più veloce.
Da consulente di E-commerce. Che tipo di sito E-commerce consiglieresti ad un cliente che vuole aprire un negozio online?
La risposta è triplice in quanto ci saranno casi in cui consiglierei un sito nativo sviluppato da zero costruito per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e con la massima libertà d’azione. Ma alla stessa stregua oggi ci sono dei cms open source Prestashop e Magento, differenti tra loro che possono soddisfare le esigenze di siti e-commerce molto grandi. Mentre per piccoli siti e-commerce proporrei WordPress.
Come si può migliorare l’esperienza dei visitatori di un sito di commercio elettronico?
L’alberatura del sito deve essere pensata per aiutare l’utente a cercare quello che vuole in modo semplice ed intuitivo.
Le “call to action” devono essere ben disposte ad incentivare l’azione del visitatore.
Un occhio di riguardo va dato alla gestione delle recensioni dei clienti che chiaramente devono essere soddisfatti. Questo è un punto focale su cui l’azienda di commercio elettronico deve puntare.